Centro Educativo Panduji

Il centro

Il Centro ha sede in una struttura di proprietà del Comune di Rho, in cui la nostra Cooperativa ha eseguito i lavori di adeguamento e l’allestimento di arredi e attrezzature, per renderla adatta alle finalità di un Centro Educativo che può accogliere minori con disabilità.

Si tratta del primo e unico centro educativo del Rhodense che accoglie bambini e ragazzi con disabilità di età compresa tra i 4 e i 19 anni.

Il Centro Panduji è gestito da Cura e Riabilitazione in coprogettazione con Sercop, Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense.

I servizi

CENTRO EDUCATIVO PER MINORI CON DISABILITA’

photo_2015-11-06_14-29-45

Il servizio si configura come Centro Educativo Sperimentale, ai sensi della Legge Regionale 3/2008.

Gli interventi socio educativi o socio animativi sono finalizzati:

    • alla autonomia personale;
    • alla socializzazione;
  • allo sviluppo e mantenimento del livello culturale.

Il Centro è funzionante tutti i giorni settimanali dalle 9 alle 16, per 47 settimane all’anno. La frequenza è flessibile in base alle esigenze, per consentire agli ospiti di mantenere la frequenza scolastica e gli appuntamenti terapeutico-riabilitativi.

Le attività
    • Colloqui individuali di approfondimento e orientamento;
  • attività di sviluppo
    delle autonomie di base: cura della persona, dall’igiene all’immagine,
    all’abbigliamento;
  • attività culturali: lettura di racconti o testi letterari, documentari culturali;
  • attività artistico-espressive con tecniche e materiali diversificati (creta, ceramica, pittura…);
  • attività di cucina;
  • giochi di gruppo;
  • attività ludiche con finalità ricreative, di socialità e di piacere senso-motorio;
  • attività psicomotorie e fisioterapiche: ginnastica, psicomotricità, rilassamento, fisioterapia;
  • attività ricreative: giochi da tavolo, ascolto di musica, feste in occasione di compleanni e ricorrenze;
  • sostegno post-scolastico: sostegno nell’esecuzione dei compiti; attività/ricerche propedeutiche e integrative; giochi cognitivi;
  • …ed ogni altra iniziativa originata dai bisogni, dagli interessi e dalle potenzialità degli ospiti presenti.

 

Nel corso del 2024-2025 è stato attivato il progetto “Per crescere un bambino ci vogliono più villaggi”, per sviluppare una presa in carico globale che consideri il progetto di vita degli ospiti, le loro famiglie e le reti di riferimento e sostegno. Il progetto è sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Per saperne di più…

Riferimenti

CENTRO PANDUJI
via Cividale, 2 – 20017 Rho (MI)
Coordinamento: Alessandra Maissa
Tel. 02.9307917
Email centropanduji.rho@curaeriabilitazione.org